
“Qual’è il mio peso ideale?” C’è chi vorrebbe perdere qualche chilo, e chi invece vuole aumentare di peso. Alcuni desiderano muscoli più grandi, altri non vogliono ingrossarsi troppo. Che si parli di grasso, massa muscolare, peli, o pelle, sono poche le persone completamente soddisfatte del loro aspetto fisico. Perché? E in quale misura questo dato oggettivo ha a che fare con la salute e con la forma fisica?
ESSERE SANI E IN FORMA VS. APPARIRE SANI E IN FORMA
Una persona snella con muscoli definiti viene generalmente considerata sana e in forma – specialmente nel mondo occidentale. Il rovescio della medaglia è che a chi non è conforme a questo modello viene spesso imputato di essere fuori forma o poco sano. Il più diffuso parametro per valutare la “salute” è il Body Mass Index (BMI), e l’obiettivo sarebbe raggiungere il peso ideale. Ecco perché molte persone salgono ogni giorno sulla bilancia per monitorare i loro progressi. In realtà, quello sulla bilancia è solo un numero e dice ben poco su quanto si è sani o in forma.

Secondo l’Harvard Health Publishing, ci sono 5 fattori e abitudini chiave in uno stile di vita sano:
- Alimentazione: una dieta sana include verdure, frutta, noci, cibi integrali, grassi sani, e acidi grassi omega 3. Grassi trans, cibi e bevande processati e dolcificati, carne rossa e sodio sono da ridurre al minimo.
- Attività fisica: fare 30 minuti di esercizio fisico al giorno sarebbe l’ideale. Dai un occhiata alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
- BMI: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’indice BMI per gli adulti dovrebbe essere tra 18.5 e 24.9
- Fumo: il fumo andrebbe eliminato.
- Alcol: alle donne si raccomanda di mantenere il consumo di alcol sotto i 15 grammi al giorno, e agli uomini di non superare i 30 grammi. Un drink contiene circa 14 grammi di alcol.
Buono a sapersi:
Il body mass index (BMI) dipende da altezza e peso di una persona. Un peso sano o ideale, d’altro canto, dipende anche dall’età. La composizione del corpo, tuttavia, viene completamente trascurata nel calcolo del BMI – non si fa distinzione tra muscoli, grasso e acqua. Ricordati che il BMI è un valore medio; se la tua altezza è significativamente sotto o sopra a quella media, l’indice non è particolarmente accurato.
CORPO SANO: QUANTO SPESSO DOVREI PESARMI?

Innanzitutto, è importante fissare un obiettivo. Se vuoi perdere o prendere peso in maniera sana, ha senso tenere monitorato il tuo peso giorno per giorno. Una bilancia che misura anche la composizione del corpo può essere utile in questo caso. Assicurati di avere le stesse condizioni di misurazione ogni volta che sali sulla bilancia (stessa ora, stesso luogo, con o senza vestiti).
Tuttavia, la bilancia non può darti una misura accurata della tua salute e del tuo livello di forma. Se vuoi più informazioni, fatti prescrivere degli esami del sangue e controlla la tua pressione arteriosa. In questo modo avrai un’immagine più chiara della tua glicemia, del colesterolo, e dello stato di salute del tuo cuore, tutti indicatori importanti della tua salute complessiva.
Ci sono linee guida piuttosto accurate su come stare in salute e in forma per vivere più a lungo. Ciononostante, riviste e siti internet sono pieni di articoli sulle diete del momento, formule miracolose per perdere peso e altre mirabolanti promesse. Se questo accade è perché la nostra società spesso identifica salute e forma fisica con aspetto esteriore e standard di bellezza. E lo standard di bellezza dominante ai giorni nostri prevede grasso corporeo ridotto al minimo, pelle liscia, muscoli definiti – ma senza esagerare, specialmente per le donne, come uno studio dimostra. Perché una donna sia considerata attraente, deve essere leggermente sottopeso.
IMMAGINE DEL CORPO SANA: CHE COS’È LA BODY POSITIVITY?

Quello della Body Positivity è un movimento che si focalizza sull’amare il proprio corpo così com’è.
Cellulite, macchie, taglie forti o no, BMI alto o basso, con o senza disabilità: i corpi sono diversi tra loro, ma non esiste un corpo brutto.
Questo movimento mira a decostruire un’immagine del corpo e degli standard di bellezza irrealistici e discriminatori. Alcuni studi mostrano che l’immagine che ciascuno ha del proprio corpo o di quello degli altri ha poco a che vedere con la salute, e molto con l’aspetto fisico. Quando una persona non è perfettamente conforme agli standard di bellezza culturali, può avere autostima bassa e cadere in depressione – e questo senza che il suo corpo abbia alcun problema di salute. La predisposizione genetica a essere snelli o più robusti non implica che un individuo sia più o meno sano.
Il movimento della body positivity ha ricevuto parecchie critiche negli ultimi anni. I suoi detrattori ritengono che, buone intenzioni a parte, il movimento è troppo focalizzato sull’immagine del corpo. Il movimento della body neutrality, per esempio, si domanda perché dobbiamo assolutamente amare i nostri corpi, e per quale ragione ci definiamo e veniamo definiti sulla base dell’aspetto fisico.
L’obiettivo è sentirsi in pace con il proprio corpo (senza trascurare la salute) e definire se stessi tramite la nostra personalità, invece che attraverso l’aspetto fisico.
CONCLUSIONE

Non importa se ami il tuo corpo o se hai una posizione neutra rispetto ad esso.
Una cosa è chiara: il numero che appare quando sali sulla bilancia, il tuo aspetto fisico, la tua dieta e le tue abitudini sportive non sono gli unici indicatori della tua salute e della tua forma fisica. Il segreto è adottare un approccio olistico alla salute – vale a dire, curarsi della salute fisica e mentale. Questa è la chiave per una vita lunga e felice.
I nostri consigli:
- Integra l’attività fisica nella tua routine quotidiana con questi 1 o 2 allenamenti da fare a casa ed 1 o 2 allenamenti da fare outdoor .
- Fai un favore alla tua mente: tieni un diario di Mindfulness. (Appunti su CORPO-MENTE-ALIMENTAZIONE, ti aiuterà a mantenere la concentrazione sui tuoi obiettivi di ogni giorno, e prenderti cura di te. Ti aiuta a portare l’attenzione su quello che succede nel tuo corpo e nella tua mente, dandoti anche uno spazio per assimilare le emozioni della giornata.)
- Riempi la dispensa con cibi sani. (Grassi Buoni, Verdure in foglia, Cioccolato Fondente, Frutti di Bosco, Mele, Frutta secca, Datteri etc.)
- Ultimo ma non meno importante, prenditi cura di te e del tuo corpo – non di cosa pensano gli altri.