Gli incredibili effetti positivi che la musica è in grado di generare sulla mente e sul corpo non solo nella quotidianità ma anche quando pratichiamo sport ed attività fisica.

Quello tra la musica e l’uomo è un viaggio iniziato fin da quando ne abbiamo memoria, fin da quando i nostri antenati mossero i primi passi sulla terra. Col passare del tempo il legame tra uomo e musica è diventato sempre più forte e variegato fino ad arrivare ai giorni nostri ed allo sviluppo consistente dei media elettronici che hanno reso la musica fruibile per tutti nonché protagonista assoluta delle nostre vite. La ascoltiamo a lavoro, in casa, in palestra, al parco, nei film e nelle serie tv, nei programmi televisivi e chi più ne ha più ne metta.
Ma quali sono gli effetti che la musica ha sulla nostra mente?
EFFETTO…”STUPEFACENTE”!
Non vi è mai capitato di trovarvi in una situazione quotidiana alquanto fiacca e demotivante (impegno lavorativo, allenamento, un litigio, un pensiero negativo, ect) improvvisamente cambiata con l’aiuto di poche note? Una spinta incredibile, quasi come fosse un trampolino, con la differenza che invece di spingervi su per poi tornare giù continui a proiettarvi verso alto, in una spirale motivazionale e di sensazioni positive che non avreste mai immaginato.
Ed è proprio lì che quel momento negativo e fiacco diventa un ostacolo che scavalcate senza troppi problemi, forti di ritrovata positività e motivazione. A parlarne così sembra quasi di descrivere un particolare nuovo tipo di oppiaceo dagli effetti stupefacenti (ovviamente non si tratta di questo, sappiamo che siete brave persone), ma in realtà sono proprio questi i portentosi effetti della musica sulla nostra mente!

Infatti la musica viene considerata come una vera e propria “droga legale” capace di modificare, alterare e causare certi tipi di stati d’animo. Molteplici studi in materia condotti negli anni hanno infatti dimostrato che, proprio come le classiche droghe, l’ascolto dei propri brani preferiti attiva specifiche aree cerebrali associate al piacere, ragion per cui riesce a metterci spesso e volentieri nelle condizioni ottimali per affrontare le più svariate azioni e situazioni durante le nostre giornate.
Musica e fitness
Tra i tanti aspetti legati alla nostra quotidianità nei quali la musica riesce ad essere incredibilmente d’aiuto rientra senz’altro la pratica di sport e attività fisica in generale. Per la maggior parte di noi risulta infatti quasi impensabile allenarsi in silenzio o comunque in assenza di suoni piacevoli che tocchino particolari corde della nostra psiche. Che si tratti di ispirare, motivare, distrarre o rilassare la musica può fare un enorme differenza in termini di performance e prestazioni.
In primis la musica sposta la nostra attenzione lontana dalla fatica soprattutto in attività di resistenza come la corsa, il nuoto o la bici. Scientificamente essa riduce la percentuale di sforzo percepito fino al 12% con aumento della performance addirittura del 15%.
Un simpatico esempio può essere quello del corridore su lunghe distanze Haile Gebrselassie, passato alla storia per aver sincronizzato il passo con le note della celebre canzone “Scatman” andando ad infrangere il record mondiale dei 10.000 metri. Questo perché i benefici della musica aumentano quando i movimenti che andiamo a compiere accompagnano il ritmo della canzone, aiutandoci a migliorare la tempistica, la coordinazione e l’equilibrio!

La musica condiziona ogni fase dell’attività fisica
Arriva il momento di dedicare qualche minuto all’attività fisica ma fattori come stanchezza e mancanza di motivazione ti frenano portandoti a desistere e rimandare. Assolutamente normale, ma sappi che molto probabilmente ascoltare il giusto brano prima di iniziare un attività motoria ti fornirà una dose di carica e fresca motivazione in grado di invertire il tuo approccio in maniera decisiva!
Diversi studi condotti su atleti professionisti e amatoriali hanno evidenziato infatti che ascoltare musica prima di iniziare l’attività fisica sia incredibilmente stimolante dal momento che dona sicurezza in se stessi e favorisce la circolazione sanguigna. Spesso anzi, il desiderio di svolgere un allenamento parte anche qualora esso non fosse premeditato, perché il semplice ascolto di un brano è in grado di ispirarti significativamente.
Nella fase centrale della sessione determinati brani possono aiutare ad aumentare la forza di presa, la resistenza muscolare e la concentrazione andando significativamente ad aumentare i benefici in termini fisiologici, psicologici e di prospettiva di prestazione (ovvero il prolungamento del tempo prima di avvertire la fatica).
Allo stesso modo musiche dai ritmi decisamente più lenti e rilassanti se utilizzate alla fine di una sessione, contribuiscono nettamente all’abbassamento dei livelli degli ormoni dello stress come il cortisolo ed a rallentare il battito cardiaco, favorendo una respirazione più lenta ed una migliore ossigenazione dei muscoli, andando in generale a regalare una sensazione di relax unica.
Insomma i benefici che la musica e i suoni sono in grado di apportare all’attività fisica ed alla vita di tutti i giorni sono molteplici, ma ricordatevi sempre che rimane anche una questione molto soggettiva. I gusti personali sono estremamente importanti: se una canzone possiede il ritmo giusto per una determinata tipologia di attività ma semplicemente…non piace, perderà anche gli effetti sperati sull’allenamento stesso.
Conta molto di più quanto ognuno si senta realmente legato al brano che ascolta e quanto quest’ultimo riesca ad innescare precise sensazioni o ricordi positivi in grado di fornire quel pizzico di motivazione in più!
