Allenamento? Tutti noi sappiamo quanto l’ attività fisica sia fondamentale per assicurarci salute a lungo termine. Ormai c’è scritto anche nei bagni dell’autogrill. Purtroppo però trovare la voglia (e il tempo) per farla non è sempre così scontato.
Che ci piaccia o meno, fare movimento è parte integrante di quello che viene definito “stile di vita sano”. Considera che circa il 25% delle morti per malattie croniche è causato dalla vita sedentaria.
Questo è scontato dal momento che il tuo corpo è geneticamente predisposto al movimento (e non al divano), e negargli questa inclinazione naturale può fare solo male.
Con il movimento stimoli il tuo metabolismo a lavorare di più (consumando di conseguenza più calorie), abbassi il colesterolo, rinforzi le ossa e, pensa un po’, migliori anche l’umore. Infatti, secondo uno studio della Mental Health Foundation, i medici che attualmente prescrivono l’attività fisica, come parte integrante nella terapia per la depressione, sono oltre il 40% (contro il 10% di tre anni fa). Questo perché è stato oramai ampiamente dimostrato che l’attività fisica stimola il rilascio delle endorfine, quelle sostanze prodotte dal corpo umano che ci regalano la sensazione di benessere.

Ad oggi, tutte le ricerche scientifiche sono concordi sul fatto che l’attività fisica è fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale, e chiunque può farla, indipendentemente dall’età o dal peso, l’importante è scegliere un’attività fisica adatta alle proprie capacità funzionali. Infatti, non è necessario che ti uccida in palestra: fare attività fisica significare semplicemente muoversi, anche semplici camminate all’aria aperta vanno bene.
PENSA CHE UNA PASSEGGIATA DI 30 MINUTI A VELOCITÀ SOSTENUTA TUTTI I GIORNI (O QUASI) PUÒ PORTARTI A PERDERE FINO A 3 KG DI PESO AL MESE.
Non male, vero?
Ma come devi fare se l’allenamento proprio non ti piace?
Come ti dicevo, io stesso spesso combatto con la mia pigrizia, soprattutto in questo periodo dell’anno. Le giornate cominciano ad essere più freddine e il divano sempre più accogliente. L’inverno però è lungo, e se mi lascio tentare dalla nullafacenza già adesso, la situazione potrebbe essere molto grave! Quindi, anche quest’anno (come ogni anno in questo periodo) ho rispolverato le mie 5 regole per motivarmi a fare attività fisica quando proprio non ne ho voglia.

Le mie personali 5 regole per l’allenamento quando proprio non ne ho voglia.
1. Faccio solo cose che mi piacciono. Di sport ce ne sono tantissimi. Perché devi importi la sala macchine in palestra, se il solo pensiero ti fa rabbrividire? Scegli qualcosa che ti dia gioia fare e vedrai che sarai più felice di andarci.
2. Mi impegno con qualcuno. Se fisso in anticipo la sessione di allenamento con un mio amico, il pensiero di dovergli dare buca è un buon deterrente per non saltare l’allenamento. Prova anche tu!
3. Rispetto i miei tempi. Alcuni giorni sono molto stanco e pratico solamente 15 minuti di yoga. Altre volte sono più carico e vado a correre. Non c’è scritto da nessuna parte che devi allenarti un’ora tutti i giorni. L’importante è fare qualcosa. Poco è decisamente molto meglio di niente!
4. Mi do una ricompensa. Spesso il cervello ha bisogno di una ricompensa reale che ti stimoli a uscire di casa con il borsone della palestra. Io a volte mi concedo un piccolo dolcetto extra al mio ritorno, perché so che me lo sono guadagnato. Ma può essere anche un lungo bagno caldo con musica e candele. Decidi prima la tua ricompensa e vedrai cosa succede.
5. Penso al dopo. Quando sono proprio demotivato e senza forze, cerco di visualizzare la sensazione di benessere che proverò al mio ritorno a casa. Quanto bene si sta dopo avere fatto una bella sudata correndo all’aria aperta o una nuotata rigenerante in piscina? Pensa che nuotare per 30 minuti a ritmo moderato può anche farti consumare fino a 300 calorie!
Queste sono le mie regole, quelle che funzionano per me.
Se anche tu vuoi riuscire a mantenere costanza nei tuoi allenamenti, siamo a tua completa disposizione per strutturare un piano a tua immagine e somiglianza.